Attivisti contro le vaccinazioni: leggete e rabbrividite

Segue un articolo tradotto con l’aiuto di amici italiani, scritto dal medico di base olandese Carolien Heemstra-Borst nel giornale NRC del 13 gennaio 2017

 

Wim Köhler, il redattore del [giornale Olandese] NRC, argomenta nel supplemento scientifico del 26 novembre [2016] che i vaccini salvano molte vite di bambini, ma constata anche con disperazione che il governo può fare ben poco nei confronti dei critici mediagenici che agiscono contro le vaccinazioni, con il loro allarmismo e con le loro storie personali. Quindi perché non cercare storie personali di gente che ha vissuto le malattie dell’infanzia cosiddette innocue? Di questa gente ce n’è ancora a sufficienza, poiché tutto questo non è successo molto tempo fa. Io stesso posso citare molti esempi dalla mia esperienza personale.

Due persone nel mio ambulatorio medico hanno ora, anno 2017, una gamba che si presenta come un osso con poco pelle intorno. Ambedue zoppicano; uno non può fare a meno di ortesi e stampelle, l’altro riesce ad avanzare senza dispositivi ma con uno strano movimento dell’anca. La polio, contratta anni fa nel primo caso in Olanda e nel secondo in Afghanistan, causa sempre una forte disabilità.

Bambini con polio in un polmone d’acciaio prima della scoperta del vaccino contro la polio (1950)-Rare historical photos

Sempre nel mio ambulatorio: una bella donna giovane, sana e intelligente di 18 anni. Nel 1999 è cambiata però improvvisamente, nel giro di due ore, da una neonata che scoppiava di salute a una piccola creatura con febbre, con pelle sanguinolente e con un attacco epilettico dopo l’altro: meningite. Grazie alla pronta azione dei genitori e del medico di turno è arrivata appena in tempo in cura intensiva ed è guarita. Dal 2000 si vaccina contro la meningite C.

Nel 1987, quando ero stagista, venne ricoverato un uomo giovane, proveniente dai Caraibi. Aveva i testicoli infiammati. Parotite. Non poteva quindi più avere figli. Lo stesso anno fu introdotto il vaccino contro la parotite.

Nel 1994 stavo lavorando in un ospedale pediatrico inglese, quando dalla sala parto fu portato dentro un bambino con microcefalia. Le immagini di bambini con zika sono forse conosciute, soltanto che questa non era zika ma rosolia. La madre era una sana donna inglese cresciuta in Africa, dove la vaccinazione contro la rosolia non era ancora introdotta dappertutto. Nel frattempo si era sposata e voleva stabilirsi in Inghilterra. Come viaggio di nozze lei e suo marito avevano viaggiato con la barca dall’Africa a Southampton. Durante il viaggio non si era sentito bene per un giorno e erano apparse alcune lievi macchie. Questo fu tutto quello che lei stessa notò. Al suo figlio non crebbe il telencefalo [la parte più grande del cervello] e il virus uscì da ogni poro.

Gemendo, vomitando, coperti di macchie rosse

Circa tredici anni prima, in un paesino non lontano dallo stesso ospedale, probabilmente qualcosa andò storto con la vaccinazione contro il morbillo. Quando i bambini vaccinati allora ebbero 14 e 15 anni, il morbillo colpì. Tutti i bambini di quell’età si ammalarono mentre i fratelli rimasero sani. Mi fu chiaro che il morbillo non è una questione di un paio di giorni a casa sul sofà e poi di nuovo guarito. Ho raramente visto dei bambini così malati: che gemevano per il mal di testa, che vomitavano di continuo, occhi rossi e lacrimosi e completamente coperti di macchie rosse molto dense. E questi bambini non avevano ancora le complicazioni gravi che si possono anche verificare con il morbillo!

Percentuale di coperture vaccinali pediatriche (cicli completi entro il 24°esimo mese di vita) per morbillo/parotite/rosolia. Toscana, anni 1999-2015 (Fonte: ARS su Regione Toscana)

Il momento peggiore in assoluto però è stato nel 1991. Un uomo in pigiama corse in piena notte  dentro il reparto di pronto soccorso, dove ero di turno. Nelle sue braccia un debole e esamine angioletto coi ricci biondi. Facendo la rianimazione ascoltai la sua storia: si era ammalata quella mattina con febbre, in seguito respirava sempre più rumorosamente. Improvvisamente il rumore si era fermato e la bambina boccheggiava ma non inalava più aria. Poco dopo perdeva coscienza. All’arrivo in ospedale oltre alla respirazione si fermò anche il suo cuore. Per un poco l’abbiamo fatto ripartire dopo che un anestesista che si avvicinò riuscì a introdurre il tubo di respirazione, ma un paio d’ore dopo il cuore si fermò di nuovo e questa volta definitivamente: infiammazione dell’epiglottide, a causa del batterio Haemophilus influenzae (Hib).

Tre mesi dopo incontrai il suo padre nel paese. Mi dimostrò un ritaglio di giornale che conservò nel suo portafoglio: era appena stato deciso  che il vaccino contro Hib era stato introdotto nel programma di vaccinazione dello Stato.

Quando vedo qualcuno che racconta tranquillamente che poi non sono così gravi queste malattie dell’infanzia, mi prende tanta paura. Esiste quindi un gruppo di persone che crede questo e che crede anche che la vaccinazione contro la parotite provochi l’autismo, per quanto sia stato dimostrato chiaramente che questo non è vero.

Questo gruppo diventa apparentemente più grande. Allora puoi anche diffondere cifre e argomenti, ma questo non aiuterà. E deve aiutare, altrimenti tra un paio d’anni starò di nuovo assistendo impotentemente un bambino microcefalo senza che ce ne fosse stato bisogno e starò di nuovo rianimando bambini che non dovevano ammalarsi.

Per questo motivo ho raccontato le storie qui sopra. Sono personali, semplificate,  non scientifiche, e davvero intese a fare paura. E sono veramente successe.

 

NRC 13 gennaio 2017

 

 

 

famiglie di svassi e di cigni

Questo blog considera di solito la flora di questa regione, ma questa volta parlo degli uccelli in quanto ho individuato alcuni esemplari rari. Le foto sono di bassa qualità. Cioè, per dimostrare che si tratti in questo caso di uno svasso con almeno un pulcino, devo ingrandire di parecchio la foto che diventa quindi fuori fuoco. Faccio lo stesso vedere questa foto come prova dell’avvistamento.

svasso con pulcino, foto originale

svasso con pulcino, foto originale

 

zoom della foto qui sopra; si vede chiaramente il pulcino

zoom della foto qui sopra; si vede chiaramente il pulcino

Per sicurezza e per non confondere una foto di wikipedia di uno svasso:

Foto di uno svasso presa da Wikipedia; Podiceps_cristatus_2_(Marek_Szczepanek)

Foto di uno svasso presa da Wikipedia; Podiceps_cristatus_2_(Marek_Szczepanek)

 

La presenza di questo bell’uccello in questo angolo del fiume la Brenta, dimostra che la natura qui è quasi del tutto selvatica. Si vedono di solito pochissime persone, a parte un’occasionale pescatore o un camminatore con il suo cane. Spesso, se ci sono queste persone, le vedo da lontano e in realtà, durante le mie passeggiate con il cane, non incontro praticamente mai nessuno. Un oasi quindi per ogni camminatore, ma anche un oasi per gli uccelli.

 

Finora sentiamo tutti gli anni l’usignolo, il rigogolo, il picchio, le civette e altri uccelli che si vedono anche quali i gabbiani in inverno, cornacchie e gazze (gazza ladra). Naturalmente si sentono e vedono anche i fagiani. Ci sono anche la garzetta e l’airone cenerino e dall’anno scorso vi abita una famiglia composta da cinque cigni.

famiglia di cigni di cinque esemplari

famiglia di cigni di cinque esemplari

 

cropairone

airone cenerino in mezzo al campo

l'airone si spaventa e vola via

l’airone si spaventa e vola via

 

Si tratta quindi di un piccolo parco naturale, accessibile a tutti, ma visitato per fortuna soltanto da alcune persone.

Per chi vuole sentire l’usignolo e il rigogolo seguono qui due mie registrazioni fatte sempre lungo il Brenta.

 

 

 

 

Maggio 2015

di papaveri e mele

Dopo una lunga pausa su questo blog, die nuovo qualche notizia dal giardino, o piuttosto dal nostro campo nel frutteto, dove in settembre dell’anno scorso, abbiamo seminato fiori selvatici. I fiori che fioriscono ora, e che sono quasi sfioriti, sono soprattutto papaveri, fiordaliso, margherite e una pianta piccola e fragile di cui non conoscevo il nome. Antoinette Duijsters è stata in grado di capire che si trattasse dello Specchio di Venere comune (vedi in fondo a questo post).

 

In questo periodo spesso il tempo è bello quindi, al mattino presto è possibile fare belle foto con il sole ancora basso.

 

rose contro uno sfondo di malve

rose contro uno sfondo di malve

papaveri nel frutteto

papaveri nel frutteto

 

fiori di campo contro un boschetto di noci

fiori di campo contro un boschetto di noci

papaveri intorno al pero

papaveri intorno al melo

rose rosee

rose rosee

fanciulaccia

fanciulaccia

Infine, i fiori “selvatici” nel campo: fiordaliso, margherita, papavero, specchio di venere comune.

i fiori "selvatici" del campo: fiordaliso, margherita, papavero, specchio di venere comune

i fiori “selvatici” del campo: fiordaliso, margherita, papavero, specchio di venere comune

 

Clicca sulle foto per vedere una versione più grande

Maggio 2015

Sigiswald Kuijken tra i giganti

In het Nederlands: Sigiswald Kuijken in de sala dei giganti netherlands

Programma del concerto

Programma del concerto

Venerdì scorso si è tenuto un bel concerto a Padova, la città non lontano da cui vivo e nelle quale ho vissuto per molti anni. C’erano tanti buoni motivi per andarci. Il primo motivo era che vi suonava Sigiswald Kuijken. Aveva tenuto un masterclass al conservatorio di Padova, il ‘Cesare Pollini’. Questo era quindi una buona occasione per dare anche un concerto. In secondo luogo, il concerto si svolgeva nella bellissima sala del Liviano, ‘la sala dei giganti’. Infine, il concerto era gratis.
La strada per arrivare al Liviano passa per il centro per piazza dei Signori. Il più delle volte ci passo di giorno. Ora l’orologio era ben illuminato con lampade blu e con fiocconi di neve proiettati sulle facciate.

Il programma del concerto prevedeva diverse sonate e un concerto di Giuseppe Tartini. Tartini visse e lavorò a Padova, dove fu sepolto nella chiesa di Santa Caterina.

La sala era riempita per meno della metà di pubblico. Molto probabilmente era una delusione per i musicisti e un fatto molto sorprendente considerando la fama e il livello dei musicisti.
La parte più bella parte del programma era la sonata per violino solo accompagnato da un basso suonato da Sigiswald Kuijken con il suo violoncello da spalla.
Le foto di prima, durante e dopo il concerto non sono riuscite molto bene. Durante il concerto Sigiswald Kuijken era nascosto dietro il primo violinista. E durante il ‘duetto’ con il violino egli scompariva dietro il leggio.

 

Alcune foto del concerto

Alcune foto del concerto

 

Su youtube (vedi qui sotto) si possono ascoltare tutti e quattro i movimenti di questa sonata. Si tratta della Sonata XIV in sol maggiore per violino solo BG4. Su youtube la sonata viene suonato da Luigi de Filippi senza basso. Non mi è ancora chiaro se questa sonata è stata scritta originariamente per violino e basso, ma veniva eseguita e accompagnato molto bene da Sigiswald Kuijken.


La foto del violino sull’invito è di un esemplare speciale. Questo violino è stato costruito da Giovanni Battista Guadagnini nel 1772. Sul retro dello strumento si può vedere una mappa di Padova del 1784 fatta da Giovanni Valle. Si possono distinguere chiaramente la famosa piazza Prato della Valle, la chiesa di Santa Giustina e gli antichi murali della città.

Invito per il concerto

Invito per il concerto

 

Nel seguente video Luigi de Filippi racconta di più su Tartini (inglese).

Un’economia circolare

E’ come un sogno, l’economia circolare. L’idea è di usare materiale biologico per fabbricare articoli di consumo, poi di riciclarli e di riutilizzarli fin quando possono di nuovo essere biologicamente degradati. Anche il materiale non-biologico potrebbe essere riutilizzato e in seguito riciclato in modo da potere fare parte della biosfera. Quest’ultimo processo è ispirato al mondo biologico in cui tutto è biologicamente degradabile.

Finora il nostro sistema di produzione è lineare. Questo significa che vengono utilizzate materie prime non rinnovabili, quali il petrolio, per la fabbricazione di prodotti che in gran parte finiscono in discariche o in inceneritori. Se ci limitiamo alla plastica vediamo che in questo momento (giugno 2014) soltanto il 12% della plastica viene riciclato, il 38% finisce nelle discariche e il rimanente 50% viene incenerito e utilizzato come fonte di energia (Waste Management World, si veda anche il blog precedente). Attualmente la produzione di materiale usa e getta supera la capacità del riciclo. Inoltre, non solo questo processo è lineare, ma il materiale prodotto, spesso tossico o comunque dannoso, finisce nella biosfera. La plastica prodotta rimane tale per il 50% mentre il resto viene bruciato.

Va sottolineato anche che ciò che viene chiamato riciclo della plastica non è un vero riciclo. Infatti, per la produzione di bottiglie di plastica sembra essere essenziale la cosiddetta ‘virgin plastic’ che viene prodotta dal petrolio. Questa viene ‘riciclata’ al massimo per il 12% per produrre prodotti di altro tipo, quali tavoli e sedie. Questo riciclo parziale viene chiamato ‘downcycling’.

Vengono pubblicati quasi giornalmente degli articoli che trattano di scienziati o aziende che sono per esempio in grado di trasformare direttamente il CO2 dell’atmosfera in plastica o di produrre plastica da scarti quali la buccia dei pomodori. Queste notizie vengono presentate quasi sempre in modo trionfalistico, ma in realtà questi metodi alternativi per produrre plastica non cambierebbero il fatto che la plastica continua ad aumentare indipendentemente dal modo in cui viene prodotta. Fin quando si smaltirà la plastica nelle discariche la soluzione sarà lontana. Inoltre, queste aziende e questi scienziati si sentono ‘verdi’, ma, come detto, non lo sono veramente.

Anche se l’idea di una economia circolare è nata circa 30 anni fa, si è fatto poco per realizzarla. Quando si parla di ‘circular economy’, gli esempi riguardano spesso il riciclo effettivo di scarti alimentari per produrre biogas.  Questa è una cosa buona, ma non risolve il problema della plastica. La volontà di passare a ‘zero waste to landfill’, ossia a ‘zero rifiuti nelle discariche’ esiste senz’altro, ma questa eliminazione delle discariche deve purtroppo diventare anche economicamente vantaggiosa. Non è sufficiente volere acque sotterranee e superficiali pulite e oceani e spiagge pulite, ossia salvaguardare il valore intrinseco della natura, il nostro sistema richiede che questo sia economicamente redditizio. Questo significa che ad ogni cosa viene attaccato un prezzo. Il valore di un ecosistema può ora essere espresso anche in soldi. Il danno della plastica agli oceani viene ora valutato dalle Nazioni Unite in 13 miliardi e si ritiene che questo sia sottostimato. La questione ora è se la stima in denaro non annulli il valore intrinseco che noi diamo per esempio a mari e spiagge puliti. Secondo George Monbiot esiste il rischio che alla fine sono coloro con il potere che decidono in base ai valori economici cosa succederà alle nostre oasi naturali.

Di seguito troverete una presentazione di un’ora e mezzo di George Monbiot, che, dopo essere stato un attivissimo ambientalista, scrive ora libri sull’ambiente in cui descrive la possibilità di ripristinare l’equilibrio naturale in aree particolarmente sfruttate attraverso l’introduzione di animali selvatici. Nella presentazione allegata egli considera il rischio del predominio dell’economia e della politica in un campo che storicamente apparteneva ai partiti ‘verdi’ di sinistra. La presentazione è molto interessante e molto recente (maggio 2014) e quindi mostra le sue attuali idee su questo argomento.

 

I rifiuti di plastica, siamo sulla stessa barca

Sulla rete esiste una grande quantità di informazione sulla plastica, sull’inquinamento da plastica e su questo prodotto come fonte per il riciclaggio. Molte persone hanno già da tanto tempo studiato la plastica e i vari metodi per produrla e riciclarla e diventa quasi impossibile scrivere un testo completo al riguardo. Cercando però ho trovato un articolo dal 20 giugno 2014 nella rivista online di Waste Management World che descrive come in Europa soltanto il 12% della plastica viene riciclata mentre il 38% viene buttato nella discarica poiché non ci sarebbe abbastanza capacità per riciclare tutta la plastica. Il rimanente 50% della plastica viene usato per le centrali energetiche. Queste percentuali sono estremamente preoccupanti. Le discariche sono dei disastri ecologici in quanto producono gas metano e, nonostante che il fondo venga rivestito per separare i rifiuti dal suolo, si verificano facilmente delle perdite che inquinano il suolo, le acque sotterranee e di superficie. Il fatto che la percentuale per il riciclaggio sia così bassa è alquanto scoraggiante per il bravo cittadino che collabora alla raccolta differenziata della plastica.

Il riciclaggio della plastica è in realtà un termine sbagliato in quanto il ciclo non è completo. La plastica usa e getta come le bottiglie di plastica, i sacchetti e gli articoli per il picnic vengono fusi per farne altri prodotti quali sedie e tavoli di plastica. Non ne vengono quindi prodotto di nuovo bottiglie. Il riciclaggio della plastica costa molta più energia del riciclaggio di vetro e metalli poiché la plastica deve essere depolimerizzata ad alte temperature per poterne formare dei pellet che vengono in seguito usati per farne nuovi prodotti. Prima di questa procedura la plastica deve inoltre essere separata secondo il tipo e il colore e dev’essere lavata.

Dovremmo considerare ogni pezzo di plastica che passa per le nostre mani come una fonte per nuovi prodotti di plastica e non dovremmo mai mescolare la plastica con altri rifiuti o abbandonarla per strada.

L’industria della plastica sottolinea che la pellicola di plastica che avvolge le nostre verdure le mantiene fresche più a lungo. Così evitiamo di sprecare i nostri alimenti, buttandoli via quando sono andati a male. Un cetriolo o insalata avvolta da plastica non piace al consumatore, ma PlasticsEurope, un’associazione di producenti di plastica, lo considera un imballaggio ecologicamente responsabile poiché buttiamo via meno cibo dice un rappresentante in un’intervista (youtube). I supermercati possono anche lasciare le verdure sugli scaffali più a lungo.

Stanno lavorando per aumentare la percentuale di plastica riciclata e si vorrebbe eliminare del tutto l’uso delle discariche. Si parla però di raggiungere questo scopo entro il 2020 o 2030 soltanto. Considerando che l’industria di plastica lavora comunque a pieno ritmo per produrre dal petrolio la nostra plastica usa e getta, è probabile che, se ricicliamo come facciamo oggi, vivremo in un mondo di plastica.

Di seguito è possibile vedere un TEDtalk della durata di 10 minuti dal 2011 di Mike Biddle sul riciclaggio della plastica. Se volete sentirlo in Italiano è possibile vederlo qui.

 

La degradazione della plastica

Negli ultimi tempi ci sono spesso notizie sulla plastica e l’inquinamento che questo prodotto causa in particolare negli oceani. Si lavora molto per ripulire le spiagge e vengono cercati metodi come quello di The Ocean Cleanup per raccogliere la plastica dai vortici di plastica che si trovano nei centri degli oceani. Alla conferenza internazionale “Our Ocean 2014” organizzata e ospitata il 16 e 17 giugno scorso da John Kerry a Washington è stato dedicata molta attenzione a questo problema. La plastica ‘macroscopica’ che si trova nei mari causa danni agli animali che ne restano imprigionati oppure la ingeriscono e a causa di questo muoiono di una morte lenta e atroce.

La plastica ‘macroscopica’ inoltre scompone in piccoli pezzi chiamati microplastica per via dell’erosione meccanica o a causa della luce ultravioletta. Queste particelle, possono essere ingeriti dallo zooplancton. Questi animaletti si situano alla base della catena alimentare e vengono mangiati dai pesci che finiscono poi nei nostri piatti.

 

 

Pochi giorni fa uno studio ha dimostrato come diversi micro-organismi si uniscono alla microplastica. rendendola più pesante e facendola affondare. Questo potrebbe essere un motivo per cui si trova meno plastica nei mari di quanta dovrebbe esserci secondo le aspettative. Lo studio dimostra inoltre come alcuni di questi organismi sembrano mangiare la plastica. Si tratta soprattutto di certe diatomee. Da uno studio precedente in Science del 2011 già risultava che alcune specie di batteri sembravano degradare la plastica e si concludeva che si trattasse in questi casi di una cosiddetta ‘plastisphere’ ossia una piccola comunità di batteri e alghe unicellulari che si associa alla plastica e probabilmente la degrada. Questo potrebbe essere un secondo motivo per il quale si trova meno plastica di quanto previsto.

Diatomee (verde) e batteri (lilla) su un pezzo di plastica. Credito Julia Reisser e Jeremy Shaw.

Diatomee (verde) e batteri (lilla) su un pezzo di plastica. Credito Julia Reisser e Jeremy Shaw.

Sempre nel 2014 è apparsa una review su batteri che degradano la plastica. Si dimostra che certi batteri sono effettivamente in grado di degradare il polietilene (la plastica più comune). Le lunghe catene di carbonio che costituiscono il polietilene possono, sotto l’influenza dell’erosione e la luce UV, essere ridotte a catene di lunghezza variabile da 10 a 50 atomi di carbonio. In questa forma ridotta possono essere attaccati dai batteri. Quali enzimi siano esattamente responsabili di questo metabolismo non è ancora chiaro. Ma sembra trattarsi di un vero e proprio metabolismo dove il carbonio del polietilene finirebbe nel ciclo di Krebs. Esperimenti con polietilene radioattivo dovrebbero dimostralo. Speriamo che venga presto attuato questo esperimento per verificare l’esattezza dell’ipotesi.

Intanto The Ocean Cleanup cercherà di diventare operativo per ridurre al più presto la quantità di plastica che galleggia nell’oceano. Per avviare la costruzione del primo prototipo delle Cleanup array è stata iniziata una raccolta fondi.

 
Da: Livescience (Julia Reisser)
NatureNews sull’articolo in Science
International Biodeterioration & Biodegradation: Review (2014)

 

Lungo la Cassia

Tra la Toscana e il Lazio lungo la Cassia verso Roma si vedono molti fiori selvatici sul bordo della strada. Anche i campi incolti sono pieni di fiori portati dal vento. Sarebbe stato bello poterci spendere alcune ore. Purtroppo avevamo fretta e dopo avere preso solo alcune foto, siamo ripartiti.

La quantità delle specie diverse era impressionante. Soltanto un fiore – gladiolus italicus – era riconoscibile come gladiolo. Un’amica Olandese, Antoinette Duijsters, ha determinato le altre 4 specie.

gladiolo1

gladiolus italicus o Pancacciuola o Fil di Spada

hedysarum

hedysarum coronarium o ‘sulla’

malva sylvestris o selvatica (ma forse no…)

bellardia

bellardia trixago

echium vulgare o viperina azzurra

campanula

Campanula rapunculus o Raperonzolo

14 giugno 2007

L’alba

Il giardino è più bello il mattino presto. Soprattutto ora che le malvarose fioriscono per la prima volta. Anche le oenothere, che si aprono questi giorni alle nove di sera, sono ancora molto belli di mattina.

I semi delle malvarose provengono da un giardino vicono a Groningen, Olanda.

ochtenstond1a

Rose rampicanti

Ochtendstond1

Rose rampicanti

Stokrood1

Malvarose

stokrooddetail

Malvarose dettaglio

Teunisblauw

Oenothera

Teunisbloemen2

Oenothera con le malvarose in fondo

stokdonker1

Malvarose scure appena sbocciate

stokdonker2

Malvarosa scura

 

12 giugno 2013